Parapetti Balconi in polistirene

Il parapetto (o balaustra) è un elemento architettonico essenziale che funge da protezione e delimitazione del bordo esterno del balcone. Si tratta di una struttura composta da una serie di elementi verticali, chiamati balaustri, collegati tra loro da un elemento orizzontale, detto corrimano.
Le balaustre possono essere realizzate in diversi materiali e nella linea di parapetti Caliolo Materiale Edile, vengono realizzati in EPS (polistirene espanso sinterizzato) ad alta densità che conferisce agli elementi:
- Leggerezza e facilità di posa durante i lavori di installazione: predisposizione per l’inserimento dei tondini e per il getto del calcestruzzo autolivellante, per assicurare la massima stabilità dopo l’installazione;
- Resistenza agli agenti atmosferici e minori costi di manutenzione: subendo meno le sollecitazioni alle temperature e una capacità elastica maggiore rispetto al calcestruzzo, necessita di una minore manutenzione nel tempo rispetto agli elementi realizzati interamente in calcestruzzo;
Principali Vantaggi
Parapetti in polistirene espanso Caliolo Materiale Edile
L’utilizzo degli elementi in polistirene espanso ad alta densità, permette una notevole riduzione del peso che la struttura dovrà sostenere successivamente al montaggio.
Questo alleggerimento evidenzia i vantaggi anche in termini di costi e sostenibilità nel tempo, oltre a:
- Facilità di posa durante i lavori di installazione;
- Resinatura: processo di rivestimento del polistirene per migliorare la resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici;
- Completamene riciclabile: il polistirene può essere riciclato al 100% come materiale plastico, in caso di sostituzione o demolizione;
Principali Vantaggi
Parapetti in polistirene espanso Caliolo Materiale Edile
L’utilizzo degli elementi in polistirene espanso ad alta densità, permette una notevole riduzione del peso che la struttura dovrà sostenere successivamente al montaggio.
Questo alleggerimento evidenzia i vantaggi anche in termini di costi e sostenibilità nel tempo, oltre a:
- Facilità di posa durante i lavori di installazione;
- Resinatura: processo di rivestimento del polistirene per migliorare la resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici;
- Completamene riciclabile: il polistirene può essere riciclato al 100% come materiale plastico, in caso di sostituzione o demolizione;
Processi di Finitura
Processi di finitura per elementi esterni ed interni
Gli elementi in EPS realizzati con il taglio a filo caldo o attraverso fresatrici CNC, per l’utilizzo all’esterno e interno, prima della fase di colorazione, dovranno essere rivestiti per proteggerli dagli elementi agli agenti atmosferici attraverso la rasatura.
Il processo similare al quello per il sistema ETICS (o a cappotto termico), viene effettuato con gli intonaci rasanti: prodotti a base gesso o cemento, da effettuare dopo l’installazione.
Gli elementi rasati potranno essere ultimati come qualsiasi supporto: con vernici per interni o esterni, lavabili, adatte ad ambienti per l’infanzia, resistenti all’usura e ai graffi, contenenti pigmenti, ecc.
Processi di Finitura
Processi di finitura per elementi esterni ed interni
Gli elementi in EPS realizzati con il taglio a filo caldo o attraverso fresatrici CNC, per l’utilizzo all’esterno e interno, prima della fase di colorazione, dovranno essere rivestiti per proteggerli dagli elementi agli agenti atmosferici attraverso la rasatura.
Il processo similare al quello per il sistema ETICS (o a cappotto termico), viene effettuato con gli intonaci rasanti: prodotti a base gesso o cemento, da effettuare dopo l’installazione.
Gli elementi rasati potranno essere ultimati come qualsiasi supporto: con vernici per interni o esterni, lavabili, adatte ad ambienti per l’infanzia, resistenti all’usura e ai graffi, contenenti pigmenti, ecc.
Hai bisogno di informazioni?
Scopri l’azienda Caliolo Materiale Edile o contattaci nella scheda contatti e saremo felici di aiutarti o seguici su Instagram per rimanere aggiornato.