Cartongesso e accessori | Edilizia a secco


Il cartongesso è un materiale edile formato da due pannelli di cartone che racchiudono un’anima in gesso di cava.
L’anima in gesso, inoltre, può essere additivata con ulteriori materiali che conferiscono al pannello delle proprietà distintive (ignifugo, idrorepellente, termoisolante, uso esterno, ecc.).
Linea di lastre
Linea di lastre in cartongesso per ogni esigenza:
- Cartongesso base o standard: tipologia più comune, disponibile in lastre di larghezza standard da 1,2m e lunghezze da 2 m e 3 m, spessore da 10 e 13 mm;
- Cartongesso ignifugo: lastra realizzata con gesso semi disidratato additivato con perlite o fibra di vetro, composizione utile a rendere il materiale resistente al fuoco e di conseguenza a proteggere gli ambienti in cui è inserito;
- Cartongesso idrorepellente: lastra realizzate partendo dalla versione standard e aggiungendo una vaporizzazione di alluminio, materiale idrofugo per eccellenza, progettati per resistere all’acqua e impiegati in ambienti particolarmente umidi come cantine, scantinati, cucine e bagni;
- Cartongesso accoppiato con materiale isolante: lastra realizzate partendo della versione standard e accoppiato con materiali isolanti come l’EPS (polistirene) per insonorizzare gli ambienti (accoppiato con lana di vetro o fibre tessili tecniche) o isolare termicamente (accoppiato con polistirene o poliestere);
- Cartongesso per esterni: lastre progettate per resistere agli agenti atmosferici, realizzate con un impasto che vede protagonista la sabbia, il cemento e la roccia vulcanica, racchiuso da reti in fibra di vetro ricoperte di cemento. Sostanzialmente si tratta di materiali edili cementizi a tutti gli effetti, che possono essere trattati esattamente come un’opera muraria;
Linea di lastre
Linea di lastre in cartongesso per ogni esigenza:
- Cartongesso base o standard: tipologia più comune, disponibile in lastre di larghezza standard da 1,2m e lunghezze da 2 m e 3 m, spessore da 10 e 13 mm;
- Cartongesso ignifugo: lastra realizzata con gesso semi disidratato additivato con perlite o fibra di vetro, composizione utile a rendere il materiale resistente al fuoco e di conseguenza a proteggere gli ambienti in cui è inserito;
- Cartongesso idrorepellente: lastra realizzate partendo dalla versione standard e aggiungendo una vaporizzazione di alluminio, materiale idrofugo per eccellenza, progettati per resistere all’acqua e impiegati in ambienti particolarmente umidi come cantine, scantinati, cucine e bagni;
- Cartongesso accoppiato con materiale isolante: lastra realizzate partendo della versione standard e accoppiato con materiali isolanti come l’EPS (polistirene) per insonorizzare gli ambienti (accoppiato con lana di vetro o fibre tessili tecniche) o isolare termicamente (accoppiato con polistirene o poliestere);
- Cartongesso per esterni: lastre progettate per resistere agli agenti atmosferici, realizzate con un impasto che vede protagonista la sabbia, il cemento e la roccia vulcanica, racchiuso da reti in fibra di vetro ricoperte di cemento. Sostanzialmente si tratta di materiali edili cementizi a tutti gli effetti, che possono essere trattati esattamente come un’opera muraria;
Linea di accessori
Profili metallici per cartongesso, strutture sulle quali vengono avvitati i pannelli:
- guide a U: elementi posizionati a pavimento e a soffitto, costituiscono la base per l’installazione dei montanti verticali, che a loro volta sosterranno le lastre di cartongesso, assicurando che le pareti o i controsoffitti siano dritti e resistenti;
- montanti a C: elementi che costituiscono l’ossatura portante della parete o del controsoffitto in cartongesso. Offrono una superficie di ancoraggio adeguata per le lastre, assicurandone il corretto posizionamento, la solidità dell’insieme e la distribuzione equa del carico delle lastre;
Profili metallici per controsoffitti con faretti o semplici:
- profili perimetrali: elementi che sistemati orizzontalmente lungo il perimetro dell’ambiente da controsoffittare, stabiliscono la dimensione dell’intercapedine;
- profili a C: rappresentano la struttura primaria del controsoffitto per cartongesso e sono necessari per costruire l’ordito della parete;
- clip per cartongesso: elementi con fissaggio a scatto;
Linea di accessori
Profili metallici per cartongesso, strutture sulle quali vengono avvitati i pannelli:
- guide a U: elementi posizionati a pavimento e a soffitto, costituiscono la base per l’installazione dei montanti verticali, che a loro volta sosterranno le lastre di cartongesso, assicurando che le pareti o i controsoffitti siano dritti e resistenti;
- montanti a C: elementi che costituiscono l’ossatura portante della parete o del controsoffitto in cartongesso. Offrono una superficie di ancoraggio adeguata per le lastre, assicurandone il corretto posizionamento, la solidità dell’insieme e la distribuzione equa del carico delle lastre;
Profili metallici per controsoffitti con faretti o semplici:
- profili perimetrali: elementi che sistemati orizzontalmente lungo il perimetro dell’ambiente da controsoffittare, stabiliscono la dimensione dell’intercapedine;
- profili a C: rappresentano la struttura primaria del controsoffitto per cartongesso e sono necessari per costruire l’ordito della parete;
- clip per cartongesso: elementi con fissaggio a scatto;
Elementi accessori ed utensili per il fissaggio
- L’alzalastre per cartongesso, strumento indispensabile per il sollevamento e il montaggio delle lastre a soffitto, disponibile nelle dimensioni più varie a seconda delle esigenze d’uso;
- Truschino per cartongesso, cutter o una taglierina professionale per cartongesso, strumenti indicati per il taglio delle lastre;
- Roditrice o taglia profili per cartongesso, strumento indicato per il taglio degli elementi metallici come profili, guide e montanti;
- Punzonatrice ideale per l’unione delle strutture senza elementi aggiuntivi;
- Avvitatore per cartongesso: ideale per fissare le lastre in cartongesso alle strutture;
- Viti e tasselli per cartongesso indispensabili per il fissaggio delle lastre alle strutture: devono essere scelti in base allo spessore della lastra e alla resistenza che si vuole ottenere;
- Botole di ispezione indicate per l’ispezione delle zone meno accessibili di ogni edificio;
Elementi accessori ed utensili per il fissaggio
- L’alzalastre per cartongesso, strumento indispensabile per il sollevamento e il montaggio delle lastre a soffitto, disponibile nelle dimensioni più varie a seconda delle esigenze d’uso;
- Truschino per cartongesso, cutter o una taglierina professionale per cartongesso, strumenti indicati per il taglio delle lastre;
- Roditrice o taglia profili per cartongesso, strumento indicato per il taglio degli elementi metallici come profili, guide e montanti;
- Punzonatrice ideale per l’unione delle strutture senza elementi aggiuntivi;
- Avvitatore per cartongesso: ideale per fissare le lastre in cartongesso alle strutture;
- Viti e tasselli per cartongesso indispensabili per il fissaggio delle lastre alle strutture: devono essere scelti in base allo spessore della lastra e alla resistenza che si vuole ottenere;
- Botole di ispezione indicate per l’ispezione delle zone meno accessibili di ogni edificio;
Prodotti di finitura
Tra i prodotti di finitura per cartongesso, infine, non possono mancare:
- Nastri per cartongesso in carta microforata costituiscono il sistema di stuccatura delle lastre più tradizionale, oltre che quello più idoneo a chi opera in fai da te;
- Nastri per cartongesso in fibra di vetro sono preferiti per armare lastre non smussate. Lo spessore minimo della garza, infatti, rende migliore il risultato della stuccatura;
- Nastri per cartongesso in rete autoadesiva hanno un lato adesivo che aderisce sulla lastra. Si utilizzano per dimezzare il tempo di stuccatura dei pannelli;
- Rasanti per cartongesso;
- Pitture per interni ed esterni;
Prodotti di finitura
- Nastri per cartongesso in carta microforata costituiscono il sistema di stuccatura delle lastre più tradizionale, oltre che quello più idoneo a chi opera in fai da te;
- Nastri per cartongesso in fibra di vetro sono preferiti per armare lastre non smussate. Lo spessore minimo della garza, infatti, rende migliore il risultato della stuccatura;
- Nastri per cartongesso in rete autoadesiva hanno un lato adesivo che aderisce sulla lastra. Si utilizzano per dimezzare il tempo di stuccatura dei pannelli;
- Rasanti per cartongesso;
- Pitture per interni ed esterni;




